La Festa della Donna

L’8 Marzo si celebra la Festa della Donna, e in Italia si regala di solito il fiore della mimosa. Ma come ha avuto origine questa celebrazione? Perché si regala proprio la Mimosa? Ecco due attività per saperne di più: un testo (livello A2) e un video (livello B1) . Ho aggiunto inoltre una famosa canzone di Zucchero dedicata alle donne.

https://www.youtube.com/watch?v=6DtShSpdZfU

Buona festa della donna!


Attività 1: Comprensione del testo

La festa della donna è ogni anno l’8 di Marzo. Alle origini della festa c’è un’episodio tragico capitato più di cento anni fa negli Stati Uniti. In quell’occasione è andata a fuoco una fabbrica di tessuti. Nell’incendio sono morte più di cento donne che lavoravano nella fabbrica. In seguito la data dell’8 marzo è stata proposta in tutto il mondo come giornata internazionale della donna, ma in Italia essa è celebrata annualmente soltanto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, dal 1946. 

Ai giorni nostri la festa della donna è attesa da molte associazioni di donne che l’8 Marzo organizzano convegni e manifestazioni per ricordare alla società italiana quali sono le condizioni delle donne nel nostro Paese. Le donne continuano ad avere stipendi più bassi degli uomini e per loro è più difficile occupare ruoli importanti nell’economia, nella società e nella politica italiane. Nel giorno della festa della donna c’è l’abitudine di regalare alle donne un rametto fiorito di mimosa, un albero dai fiori gialli. Si regala questo fiore perché fiorisce proprio nei primi giorni di Marzo.  

VERO o FALSO?

a. L’8 marzo di ogni anno c’è la festa della donna. 

b. All’origine della festa c’è una manifestazione sindacale. 

c. In Italia l’8 di marzo si festeggia a partire dal 2000. 

d. In Italia le donne guadagnano quanto gli uomini. 

e. Per la festa della donna si regalano dei rametti di mimosa.

f. Si regala la mimosa perchè il giallo è simbolo delle donne


Attività 2: Comprensione del video


Attività 3: Ascolto

Collega le espressioni della canzone con il loro significato

1) In cerca di 

2) In mezzo a 

3) Allo sbando

4) Pieno di 

5) Alla moda

6) Contro corrente

7) Ad alta quota

a) Contrario alle tendenze del momento

b) Tra due o più cose, al centro di

c) Avere molto, con tanto/a

d) In linea con le tendenze del momento

e) Alla ricerca di

f) Molto in alto

g) Alla deriva, subendo passivamente gli eventi

Previous
Previous

Preposizioni di TEMPO

Next
Next

Il Festival di Sanremo